
L’Auditorium Marco Biagi e gli spazi annessi sono destinati oltre alle attività della Fondazione anche ad iniziative e manifestazioni culturali e musicali, convegni, conferenze, iniziative didattiche e di formazione, presentazioni aziendali e altre attività che non siano di carattere politico.
Auditorium Marco Biagi: 330 posti
L’Auditorium, ricavato nel salone centrale dell’edificio e rivestito in legno e materiali idonei a dare un contributo acustico di pregio, è in grado di rispondere alle esigenze sia di un evento “parlato”, sia di un evento “musicale”. La sala è attrezzata con videoproiettore su schermo da 4m x 3m, impianto audio, fino a 5 microfoni a stelo sul bancone e 1 sul podio, 2 radiomicrofoni, collegamento internet in wifi su richiesta, fari montati su due americane fronte palco, 1 telecamera per ripresa video. Il palco è modulabile e le attrezzature sono implementabili a seconda delle diverse richieste congressuali o sceniche.
Open Space: 60 posti
La sala, ampia e luminosa, può essere allestita a seconda delle esigenze con 60 sedute con ribaltina per appunti, tavolo relatore e attrezzatura audio-video, collegamento internet in wifi su richiesta. Lo stesso spazio può essere concesso per Coffee break / Lunch, espositori e sponsor, mostre temporanee legate agli eventi.
Aule: da 24 a 40 posti
Sono a disposizione 3 aule a seduta fissa a ribaltina e 1 con sedute mobili a rotelle, dotate di videoproiettore, white board, collegamento ad internet in wifi su richiesta.
Sala Lettura: 20 posti
Sala riunioni dotata di sedute mobili con rotelle intorno a tavolo rettangolare, possibilità di installare 1 PC collegato ad internet e videoproiettore.
Fondazione Marco Biagi, affidandosi ai fornitori di fiducia, offre inoltre servizi aggiuntivi necessari per lo svolgimento degli eventi, tra cui il servizio di vigilanza, servizio di pulizia e servizio tecnico.