Summer School: Analfabetismi ad alto costo sociale. Strumenti di ricerca per la loro riduzione

La Fondazione Marco Biagi è lieta di collaborare alla realizzazione della Summer School Analfabetismi ad alto costo sociale: strumenti di ricerca per la loro riduzione, organizzata dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Unimore. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività del Dipartimento di Eccellenza 2023–2027.

L’analfabetismo oggi non si limita alla semplice incapacità di leggere e scrivere: assume forme complesse e stratificate, toccando la sfera digitale, funzionale, civica, visiva, affettiva. Tali forme di analfabetismo comportano costi sociali elevati, in termini di esclusione, disuguaglianze, fragilità educativa e perdita di capitale umano. La Summer School intende esplorare questi fenomeni attraverso il contributo di studiosi e studiose di diverse discipline — dalla pedagogia alla filosofia, dalla sociologia alla comunicazione — in un dialogo costante con esperienze di ricerca e pratiche sul campo.

Il programma si articola in lezioni plenarie, laboratori tematici, discussioni collettive e presentazioni dei partecipanti.

La Summer School si rivolge a dottorandi/e, giovani ricercatori e ricercatrici, insegnanti, educatori/educatrici e professionisti/e del sociale interessati a indagare il ruolo dell’educazione nella promozione dell’equità e della cittadinanza consapevole.

Data di inizio corso: 1 settembre 2025
Data di fine corso: 4 settembre 2025
Luogo: Dip. di Studi Linguistici e Culturali, Unimore