Protocollo di qualità dell’appalto

La Commissione di Certificazione, nell’ambito del progetto di “Protocollo per la corretta e responsabile gestione dell’appalto certificato”, ha inaugurato una nuova linea di servizi di certificazione volontaria concepiti per integrare e rafforzare la certificazione dei contratti di appalto ex art. 84 D.Lgs. 276/2003.

La nuova linea di servizi, concepita per realizzare un sistema di qualità totale dell’appalto certificato, è articolata in due moduli intesi a soddisfare due distinte e complementari esigenze:

  • dimostrare che l’attuazione del programma negoziale avviene in modo conforme al modello contrattuale certificato (Modulo SIGEAC);
  • aumentare la tutela del lavoro e le garanzie per il Committente contro il rischio di responsabilità solidale, senza che ciò determini un’ingerenza nella gestione del personale dell’Appaltatore incompatibile con la genuinità dell’appalto (Modulo OMNIA);
Certificazione volontaria del Sistema di Gestione dell’Appalto Certificato ex art. 84 D.Lgs. 276/2003 (SIGEAC)

Il servizio si rivolge sia al Committente sia all’Appaltatore e consiste in un’attività di audit e certificazione volontaria del Sistema di Gestione dell’Appalto Certificato ex art. 84 D.Lgs. 276/2003 secondo la norma indipendente SIGEAC elaborata dalla Fondazione Marco Biagi. Essa specifica i requisiti di un sistema di gestione del rapporto di appalto quando le parti contraenti hanno esigenza di dimostrare che l’attuazione del programma negoziale avviene in modo conforme al modello contrattuale certificato. Tali requisiti sono compatibili e integrabili con quelli delle norme internazionali per la certificazione dei sistemi di gestione UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 140001:2015 e BS OHSAS 18001.

Lo stabilimento, l’implementazione, il mantenimento e il miglioramento continuo di un sistema di gestione del rapporto di appalto rispondente ai requisiti previsti dalla norma indipendente SIGEAC-FMB consentono di rafforzare la certificazione del contratto ex art. 84 D.Lgs. 276/2003 tenendo sotto controllo i punti critici del processo di attuazione del programma negoziale e producendo un quadro probatorio di conformità al modello contrattuale certificato.

In caso di esito favorevole dell’attività di audit, la Commissione di Certificazione rilascia un’asseverazione di conformità ai requisiti della norma indipendente SIGEAC-FMB. (NB: la Certificazione SIGEAC-FMB non produce gli effetti certificativi di cui al Titolo VIII del D.Lgs 276/2003).

L’eventuale attività di consulenza e/o assistenza alla progettazione, implementazione, mantenimento e miglioramento continuo del sistema di gestione dell’appalto certificato secondo la norma indipendente SIGEAC-FMB è inclusa nel servizio.

Certificazione volontaria della corretta gestione dei rapporti di appalto e di lavoro (OMNIA)

Il servizio si rivolge al Committente e all’Appaltatore e consiste in un’attività di audit e certificazione della corretta gestione e amministrazione del personale impiegato nell’esecuzione del contratto certificato ex art. 84 D.Lgs. 276/2003 secondo il Protocollo OMNIA elaborato dalla Fondazione Marco Biagi. Tale protocollo, concepito per supportare una valutazione integrata e sistematica della gestione dei rapporti di appalto e di lavoro, estende il controllo, in ottica modulare, dagli aspetti contrattuali propriamente attinenti la qualificazione e la legittimità dell’appalto a un più ampio ventaglio di aspetti lavoristici, retributivi e contributivi, fiscali e di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori dell’Appaltatore. I requisiti e la procedura del protocollo OMNIA-FMB sono compatibili e integrabili con quelli delle norme internazionali per la certificazione della responsabilità sociale d’impresa (ISO 26000, SA 8000 e SMETA) e dell’Asseverazione di Conformità dei rapporti di lavoro (ASSE.CO), nonché con i requisiti dei Modelli di Organizzazione e Gestione exD.Lgs. 231/2001.

Il Protocollo OMNIA-FMB consente di raggiungere standard di tutela del lavoro più elevati di quelli prescritti dalla normativa in materia di certificazione dei contratti ex D.Lgs. 276/2003 aumentando le garanzie per il Committente contro il rischio di responsabilità solidale.

Prevedendo un controllo da parte di un soggetto terzo qualificato – il medesimo che ha certificato il contratto di appalto – il Protocollo OMNIA-FMB salvaguarda infatti l’autonomia imprenditoriale dell’Appaltatore – e dunque la genuinità dell’appalto – rendendo allo stesso tempo possibile una verifica più incisiva sul merito del rapporto, con l’effetto di rafforzare anche la certificazione ex art. 84 D.Lgs. 276/2003.

In caso di esito favorevole dell’attività di audit, la Commissione di Certificazione rilascia un’asseverazione sulla corretta gestione del personale da parte dell’Appaltatore secondo il Protocollo OMNIA-FMB. (NB: la Certificazione OMNIA-FMB non produce gli effetti certificativi di cui al Titolo VIII del D.Lgs. 276/2003).

L’eventuale attività di consulenza e/o assistenza all’Appaltatore finalizzata al miglioramento della gestione del personale è inclusa nel servizio.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Contatta:

Dott. Alberto Russo – Dott.ssa Livia Di Stefano
E-mail: fmb.omnia@unimore.it