Convegno Annuale della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università italiane
Convegno: Genere, intersezionalità e metamorfosi dei diritti: il ruolo degli organismi di parità
eventi
La Fondazione nasce per onorare la memoria del Prof. Marco Biagi e per portare avanti il suo pensiero riformatore.
Ente strumentale dell’Università di Modena e Reggio Emilia e soggetto di Terza missione, la Fondazione supporta l’Ateneo nello svolgimento della sua missione di sviluppo della cultura, della ricerca e dell’alta formazione, e contribuisce al potenziamento dei rapporti tra Università, territorio e mondo del lavoro.
Grazie al suo gruppo di ricercatori e ricercatrici e con il supporto dei docenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia, la Fondazione Marco Biagi promuove attività di ricerca nazionale e internazionale nell’ambito delle relazioni di lavoro.
Uno degli obiettivi centrali della Fondazione è offrire programmi di alta formazione universitaria e di formazione continua, contribuendo al miglioramento delle competenze individuali e fornendo strumenti utili a rispondere alle sfide di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
La Commissione di certificazione svolge, tra le altre attività, un servizio di consulenza giuslavoristica e di certificazione dei contratti di lavoro per imprese, associazioni sindacali e organizzazioni di categoria, fornendo suggerimenti anche su tipologie contrattuali, formulazione dei contratti e normative applicabili.
eventi
Convegno Annuale della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università italiane
eventi
Seminario on line per presentare e discutere le opportunità e i criteri di scelta della riorganizzazione della sicurezza del lavoro
eventi
Giornata di studio nell'ambito dell'Osservatorio Management partecipato nel settore pubblico e privato
corsi
Corso di formazione per chi lavora nell'ambito delle risorse umane e desidera acquisire strumenti per gestire la diversità e favorire un ambiente di lavoro inclusivo
La Fondazione organizza le sue attività all’interno di otto osservatori dedicati a temi specifici.
Unimore ha individuato la Fondazione quale soggetto di Terza Missione, che quindi si è posta l’obiettivo di diventare uno stabile strumento di collegamento tra l’Ateneo e i soggetti esterni, pubblici e privati, supportando la realizzazione di attività che mettono in relazione l’università e il contesto sociale, economico e culturale in cui questa si inserisce.
La Fondazione è stata costituita nel dicembre del 2002, a pochi mesi dalla morte di Marco Biagi, per volere della famiglia, degli allievi e dell’Università di Modena e Reggio Emilia, per onorare la memoria del professore e per portare avanti il suo pensiero riformatore.