Corso di perfezionamento: Social Innovation & Diversity Management

Il corso di perfezionamento universitario “Social Innovation & Diversity Management – Manager dell’innovazione sociale” nasce nell’ambito del progetto “ComE IN! – Comunità Eque, Inclusive e INnovative“, finanziato dal bando regionale “Progetti di alta formazione per una regione della conoscenza europea e attrattiva“.

Il corso è promosso dal Dipartimento di Economia Marco Biagi, e coordinato in collaborazione con la Fondazione Marco Biagi e l’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza).

Il corso mira a promuovere una maggiore consapevolezza rispetto al riconoscimento, alla misurazione e alla realizzazione di strategie efficaci in ambito Diversity, Equity and Inclusion (DEI), applicabili sia nei contesti organizzativi che territoriali.

Il Corso è dedicato esclusivamente a persone residenti o domiciliate nella Regione Emilia-Romagna o studenti presso uno degli Atenei o istituti AFAM della Regione.

Posti disponibili: minimo 14 – massimo 25
Crediti formativi: 21 CFU
Direttrice del Corso: Prof.ssa Tindara Addabbo

    Il corso si rivolge a professioniste e professionisti residenti o domiciliati nella Regione Emilia-Romagna che desiderano acquisire strumenti operativi per agire il cambiamento in ambito pubblico, privato o del terzo settore, contribuendo a costruire comunità più giuste, inclusive e sostenibili.

    Accanto a chi è già inserito nel mondo del lavoro, il corso è aperto anche a studenti e neolaureate/i, interessati ad approfondire il tema della Diversity, Equity and Inclusion (DEI). Un ambito oggi particolarmente strategico e in forte evoluzione, tanto sul piano normativo quanto su quello organizzativo, che offre reali prospettive di impiego e crescita professionale, anche in una logica di inserimento nel mondo del lavoro.

    Il corso è pensato per formare figure professionali in grado di operare negli organismi di parità, nella pubblica amministrazione e nel settore delle risorse umane, rispondendo ai requisiti normativi europei più recenti e alle sfide attuali in materia di equità e inclusione.

    Il Corso di Perfezionamento in “Social Innovation & Diversity Management – Manager dell’innovazione sociale” nasce all’interno del progetto “ComE IN! Comunità Eque INclusive e Innovative”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (Rif. PA 2024-22880/RER, CUP B91J24000320008), con l’obiettivo di sviluppare competenze specialistiche immediatamente spendibili in contesti professionali nazionali e internazionali.

    Il percorso formativo è pensato per rispondere alle sfide attuali in materia di equità, inclusione e innovazione sociale, attraverso un approccio interdisciplinare e concreto. Il corso intende:

    • promuovere una solida consapevolezza sui temi della Diversity, Equity and Inclusion (DEI), dalla comprensione delle disuguaglianze alla definizione di strumenti per misurarle e superarle;
    • sviluppare capacità progettuali in ottica intersezionale, applicabili alla costruzione di politiche e pratiche inclusive nei contesti organizzativi e territoriali;
    • integrare nei processi di programmazione e gestione organizzativa e territoriale pratiche di monitoraggio, rendicontazione sociale e partecipazione attiva, con un focus sull’equità come criterio trasversale.

    Possono accedere al corso i candidati e le candidate in  possesso di almeno:

    • una Laurea di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004;
    • una Laurea di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999;
    • una Laurea conseguita ai sensi dell’ordinamento previgente il D.M. n.509 del 3 novembre 1999 (vecchio ordinamento);
    • titolo di pari valore rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo.

    Potranno essere ammesse persone in possesso di Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado con almeno cinque anni di esperienza lavorativa in ambito attinente ai temi del corso.

    Le/I candidate/i devono essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna al momento dell’iscrizione. Fanno eccezione gli studenti iscritti ad Atenei o Istituti AFAM regionali, che possono anche risiedere o essere domiciliati in altre regioni.

    I/Le dipendenti dei soggetti partner del progetto “ComE-IN – Comunità Eque INclusive e INnovative” (Unimore, Unicatt, FMB), beneficiari del finanziamento regionale, non potranno iscriversi al corso per incompatibilità.

    Le lezioni si svolgeranno a partire dal mese di settembre 2025 fino al mese di febbraio 2026, in presenza il venerdì e online qualche sabato mattina.

    Le lezioni in presenza si terranno presso la sede della Fondazione Marco Biagi (Largo Marco Biagi, 10, Modena).

    Al termine del Corso è prevista la realizzazione di un project work che dovrà essere discusso al termine delle lezioni.

    Maggiori informazioni sul calendario potranno essere richieste alla Segreteria del Corso all’indirizzo: progetto.comein@unimore.it.

    La frequenza alle lezioni è obbligatoria ed i requisiti minimi per il rilascio dell’attestato sono:

    • frequenza per un periodo non inferiore al 75% della durata complessiva delle lezioni;
    • superamento della prova finale.

    Il Corso di Perfezionamento è strutturato in tre moduli didattici che affrontano in maniera progressiva le tematiche chiave legate all’innovazione sociale e alla gestione della diversità:

    1. Riconoscere le diseguaglianze: introduzione alla teoria generale del diritto antidiscriminatorio, per fornire gli strumenti utili a identificare e comprendere le diseguaglianze nei diversi contesti.
    2. Misurare le diseguaglianze: acquisizione di competenze analitiche e operative per la misurazione delle disuguaglianze a livello territoriale e organizzativo.
    3. Strumenti e processi dell’inclusione: analisi delle strategie e degli strumenti dell’inclusione.

    Le metodologie didattiche adottate sono volte alla valorizzazione della partecipazione attiva e dell’inclusione delle persone partecipanti, attraverso l’analisi di casi studio, challenge e problem-based learning, Team Based Learning, tecniche simulative e giochi di ruolo. L’obiettivo è stimolare il confronto e l’apprendimento reciproco in un ambiente dinamico e cooperativo.

    A supporto delle lezioni frontali, verranno utilizzati materiali multimediali e strumenti digitali per rendere l’esperienza formativa più efficace e coinvolgente, favorendo anche lo sviluppo delle competenze digitali.

    Il percorso prevede valutazioni in itinere, lo svolgimento di esercitazioni pratiche e micro-progetti, oltre a un project work finale su tematiche individuate insieme al corpo docente e ai tutor disciplinari, che consentirà di mettere in pratica le competenze acquisite.

    • Tindara Addabbo Professoressa ordinaria di Politica Economica, Univ. di Modena e Reggio Emilia
    • Edoardo Ales Professore ordinario di Diritto del Lavoro, Univ. degli Studi di Napoli “Parthenope”
    • Caterina Arciprete ARCO – Action Research for CO-Development
    • Barbara Barabaschi Professoressa associata di Sociologia dei processi economici e del lavoro, Univ. Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Piacenza
    • Maria Barberio Ricercatrice di Diritto del Lavoro, Univ. di Modena e Reggio Emilia
    • Vincenzo Bocchicchio Professore associato di Psicologia dinamica, Univ. della Calabria
    • Eleonora Costantini Ricercatrice, Fondazione Marco Biagi
    • Ylenia Curzi Professoressa associata di Organizzazione Aziendale, Univ. di Modena e Reggio Emilia
    • Giovanna Laura De Fazio Professoressa ordinaria di Medicina Legale, Univ. di Modena e Reggio Emilia
    • Enrico Fabrizi Professore ordinario in Statistica Economica, Univ. Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Piacenza
    • Ulpiana Kocollari Professoressa associata di Economia aziendale, Univ. di Modena e Reggio Emilia
    • Antonella Lotti Professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale, Univ. degli Studi di Foggia
    • Marcello Morciano Professore associato di Scienza delle Finanze, Univ. Di Modena e Reggio Emilia
    • Chiara Mussida Professoressa associata di Politica Economica, Univ. Cattolica del Sacro Cuore, Sede Piacenza
    • Iacopo Senatori Professore associato di Diritto del Lavoro, Univ. di Modena e Reggio Emilia
    • Carlo Tomasetto Professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Alma Mater Univ. di Bologna

    Non è prevista alcuna quota d’iscrizione in quanto il Corso è interamente finanziato dai fondi europei FSE+ della Regione Emilia Romagna.

    Tuttavia, durante la procedura di invio della candidatura da effettuare tramite il portale Esse3 Unimore (istruzioni all’Art. 3 del bando), è richiesto il versamento di € 41,00 (comprensivo del contributo per prestazioni amministrative di € 25,00 e dell’imposta di bollo di € 16,00), non rimborsabile.

    Informazioni di carattere didattico:
    Prof.ssa Tindara Addabbo, Direttrice del Corso
    Dipartimento di Economia Marco Biagi
    email: progetto.comein@unimore.it

    Informazioni di carattere organizzativo-amministrativo:
    Dott. Fabio Caruso, Ufficio Alta Formazione
    Fondazione Marco Biagi
    e-mail: progetto.comein@unimore.it
    tel. 059 205 6065

    Iniziativa promossa nell’ambito del progetto ComE IN! (Comunità Eque INclusive E INnovative), realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

    Contattaci per maggiori informazioni:

      Data di inizio corso: Settembre 2025
      Data di fine corso: Febbraio 2026
      Luogo: Fondazione Marco Biagi, Modena e online
      Scadenza iscrizioni: 29 Agosto 2025 - 13:00
      Osservatorio Equità di genere