L’Osservatorio sull’Equità di genere (ObeeG) nasce nel 2021 in collaborazione con il Dipartimento di Economia Marco Biagi.

I temi su cui si focalizza sono le disuguaglianze di genere nei percorsi formativi e nell’acquisizione delle competenze (in area STEM e digital economy, nel lavoro), della discriminazione economica, sia di genere sia di orientamento sessuale, e degli strumenti giuridici di tutela contro tali discriminazioni. L’Osservatorio, in sinergia con IDEM Lab, valuta inoltre l’impatto delle politiche pubbliche e di rendicontazione di genere e misura l’equità di genere e la diversity nelle organizzazioni.

L’obiettivo dell’Osservatorio è svolgere attività di ricerca e proporre moduli formativi sul ben-essere e sull’eguaglianza di genere con riferimento a framework teorici, misurazione, rendicontazione e valutazione di impatto delle politiche e dei modelli organizzativi, oltre a fornire consulenza nella realizzazione del Bilancio di Genere e del Gender Equality Plan.

Contatti

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Contatta:
prof.ssa Tindara Addabbo
e-mail: tindara.addabbo@unimore.it

Attività dell'osservatorio

Formazione

Nell’ambito dell’Osservatorio si organizzano attività seminariali su tematiche legate a Diversity, Gender Equity & Well-being, tra cui seminari in collaborazione con il progetto GE&PA.

Inoltre sono offerti moduli formativi sull’eguaglianza di genere e sugli strumenti per il suo raggiungimento (bilancio di genere, piani di eguaglianza di genere, strumenti giuridici di tutela contro le discriminazioni di genere e per la costruzione di ambienti di lavoro inclusivi; politiche e pratiche per organizzazioni LGBTQI+ inclusive).

Ricerca

La ricerca dell’Osservatorio si focalizza sulle determinanti delle diseguaglianze di genere nei percorsi formativi, la discriminazione economica (occupazionale e salariale) in relazione ai modelli teorici, alla misurazione e alle determinanti.

Le politiche antidiscriminatorie e la valutazione del loro impatto sono un’altro punto fondamentale della ricerca, così come la discriminazione economica verso la comunità LGBTQI+ nel percorso educativo, nell’accesso al lavoro, nei percorsi di carriera e nei divari salariali.

Consulenza

La Fondazione offre servizi di consulenza per la rendicontazione di genere (bilancio di genere, ciclo della performance gender sensitive, programmazione strategica, piani di eguaglianza di genere) e per le politiche e le pratiche per organizzazioni inclusive.

Gruppo di lavoro

  • Tindara Addabbo, coordinatrice dell’Osservatorio – Dipartimento di Economia Marco Biagi, Unimore
  • Susan Bisom-Rapp, California Western School of Law
  • Claudia Canali, Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, Unimore
  • Ylenia Curzi, Dipartimento di Economia Marco Biagi, Unimore
  • Tommaso Fabbri, Dipartimento di Economia Marco Biagi, Unimore
  • Ulpiana Kocollari, Dipartimento di Economia Marco Biagi, Unimore
  • Silvia Muzzioli, Dipartimento di Economia Marco Biagi, Unimore
  • Barbara Pistoresi, Dipartimento di Economia Marco Biagi, Unimore
  • Cecilia Robustelli, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Unimore
  • Paula Rodriguez-Modroño, Dipartimento di Economia, Universidad Pablo de Olavide
  • Iacopo Senatori, Dipartimento di Economia Marco Biagi, Unimore
  • Anzelika Zaiceva, Dipartimento di Economia Marco Biagi, Unimore
  • Yelda Yücel, Istanbul Bilgi University
  • Giovanna Badalassi, Dipartimento di Economia Marco Biagi, Unimore
  • Maria Barberio, Dipartimento di Giurisprudenza, Unimore
  • Carlotta Barra, phD candidate del Dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione
  • Eleonora Costantini, Dipartimento di Economia MArco Biagi, Unimore
  • Filippo Damiani, Dipartimento di Economia Marco Biagi, Unimore
  • Riccardo Gatto, Università di Berna
  • Sara Giovanna Mauro, Dipartimento di Economia Marco Biagi, Unimore
  • Federica Palmirotta, phD candidate del Dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione
  • Erica Poma, phD candidate del Dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione
  • Anna Maria Sansoni, Dipartimento di Economia Marco Biagi, Unimore
  • Chiara Tasselli, Dipartimento di Economia Marco Biagi, Unimore
  • Olga Rymkevich, giuslavorista della Fondazione Marco Biagi

Progetti, corsi ed eventi legati all'Osservatorio sul Benessere ed equità di genere