Il master di I livello in “Esperto in salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro privati e pubblici – HSE Management”, giunto alla 6° edizione, intende formare esperti in modelli di organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro, ambientale e degli appalti pubblici (HSE Manager).
Ai sensi del nuovo accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025 il master è abilitante al ruolo di A/RSPP – moduli A, B, C ed è valido per il relativo aggiornamento professionale. Con il superamento di specifiche prove è altresì possibile ottenere la qualifica di RSPP nei settori della Sanità residenziale (B-SP3) e Chimico – Petrolchimico (B-SP4).
Sono previste agevolazioni per neolaureati e borse di studio.
Posti disponibili: minimo 24 – massimo 35
Crediti formativi: 60 CFU
Direttore del Master: Prof. Roberto Pinardi
Sito web del master: www.masterhsemanagement.unimore.it
Il Master si rivolge a neolaureati nonché a dirigenti e funzionari pubblici, in particolare di Amministrazioni statali, AUSL, INPS e INAIL, a consulenti in direzione ed organizzazione aziendale, a datori di lavoro, dirigenti e ad addetti e responsabili ai servizi di prevenzione e protezione, mirando a formare l’HSE Manager.
L’Health, Safety and Environment (HSE) Manager è una figura professionale già presente di fatto nelle istituzioni pubbliche e private che è stata recentemente oggetto di regolamentazione da parte della norma UNI 11720:2018: «Attività professionali non regolamentate – Manager HSE (Health, Safety, Environment) – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza». Compito principale del Manager HSE è quello di favorire l’integrazione dei concetti di salvaguardia della salute, della sicurezza e dell’ambiente all’interno di un’organizzazione lavorativa.
Possono accedere al Master i possessori di:
- titolo di studio universitario di durata almeno triennale (secondo gli ordinamenti precedenti il D.M. 509/99);
- laurea conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
- laurea conseguita ai sensi del D.M. 270/04;
- titolo di pari valore rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio Scientifico del corso ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso;
- ogni altro titolo di studio previsto dalla normativa vigente che consenta l’accesso ai Master universitari.
AMMISSIONE CON RISERVA: Potranno essere ammessi con riserva i candidati che alla data di scadenza del presente bando non possiedono i requisiti di cui sopra a ma che conseguano il titolo di studio necessario per l’accesso entro il periodo previsto per l’immatricolazione.
UDITORE: Coloro che non posseggono la laurea possono frequentare il master in qualità di Uditore. L’Uditore non sostiene l’esame finale, non partecipa allo stage e non acquisisce il titolo universitario nè CFU. A conclusione del master, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Obiettivo del Master è la diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza, anche in ambito ambientale, del modello 231 e dei sistemi di gestione integrata presso le aziende private e pubbliche.
Ai sensi dell’accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025 il Master è abilitante al ruolo di A/RSPP (moduli A, B, C) ed è valido per il relativo aggiornamento professionale.
Più precisamente, i moduli 1, 2, 3, 7, 8 del Master, equivalgono al percorso di formazione base per RSPP (moduli A, B, C), mentre i moduli 4, 5, 6, 9 e 10 del Master sono validi per l’aggiornamento professionale di A/RSPP.
Con il superamento di specifiche prove è altresì possibile ottenere la qualifica di A/RSPP nei settori della Sanità residenziale (B-SP3, modulo 9 del Master) e Chimico – Petrolchimico (BSP4, modulo 10 del Master).
Il Master si articola in dieci moduli didattici che sviluppano i seguenti temi:
- Profili giuspubblicistici relativi a salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro
- Organizzazione e diritto della prevenzione
- Modelli di organizzazione, gestione e controllo
- Principi e strumenti della tutela ambientale
- Tutela del suolo, delle acque, dell’aria e gestione dei rifiuti
- Elementi di diritto penale ambientale e del lavoro
- Sistemi di gestione ambientale ed integrata
- Modelli di organizzazione, gestione e controllo nelle aziende private e pubbliche
- Il ruolo dell’HSE nella gestione degli appalti privati e pubblici
- La gestione integrata dei rischi e degli incidenti rilevanti
Le lezioni avranno inizio entro nel mese di settembre 2025 e termineranno nel mese di giugno 2026 e prevedono un impegno giornaliero di massimo 4 ore, per non più di 3 giorni alla settimana, indicativamente nei pomeriggi di mercoledì, giovedì, venerdì (14.00 – 18.00) e/o il sabato mattina (9.00 – 13.00).
Le lezioni saranno erogate a distanza in modalità sincrona e saranno registrate e rese disponibili per la visione asincrona tramite una piattaforma dedicata. Il programma potrebbe inoltre prevedere alcune lezioni, indicate per tempo nel calendario del Master, erogate anche in presenza presso la sede della Fondazione Marco Biagi, in Largo Marco Biagi 10, 41121 Modena (MO).
L’offerta formativa sarà garantita in streaming, ma sarà necessaria la presenza a Modena per gli esami, le prove di verifica intermedie e di abilitazione professionale (per chi intende sostenerle) e la discussione dell’elaborato finale (tesi).
Il percorso formativo offre l’opportunità di svolgere uno stage di 450 ore presso Aziende e Istituzioni pubbliche e private e studi professionali che collaborano con il Dipartimento di Economia e la Fondazione Marco Biagi. Le/Gli studenti lavoratori (dipendenti e autonomi) che svolgono attività lavorativa attinente ai temi del Master potranno richiedere il riconoscimento della propria attività in sostituzione delle ore di stage. In alternativa, lo stage può essere sostituito da un elaborato scritto (progetto).
Il Master si concluderà con la discussione di una tesi indicativamente nel mese di settembre 2026. Sono previste delle prove intermedie
- Quota di iscrizione: € 4.016,00 (in due rate di pari importo)
- Quota di iscrizione agevolata per coloro che hanno conseguito il titolo di laurea da meno di 3 anni al momento di scadenza del bando: € 2.516,00 (in due rate di pari importo)
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro la data di scadenza indicata nel bando, unitamente agli eventuali allegati (vedi art. 3 del bando di ammissione), esclusivamente tramite l’area riservata dell’Ateneo.
Prima di procedere alla richiesta di ammissione, vi invitiamo a leggere con attenzione il bando di ammissione.
La segreteria organizzativa è disponibile via e-mail o telefonicamente in orario d’ufficio per assistenza sulla procedura informatica.
Iscrizione in qualità di uditore:
Ai sensi dell’accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, è possibile iscriversi ad uno o più moduli del Master a fini sia di abilitazione sia di aggiornamento professionale per A/RSPP, in qualità di uditore/uditrice e con le seguenti opzioni:
- € 2.000,00 quota di iscrizione per tutti i 10 moduli del Master, da versare contestualmente all’iscrizione
- € 1.200,00 quota di iscrizione per i moduli 1, 2, 4, 7 e 8 del Master (abilitazione professionale per RSPP), da versare contestualmente all’iscrizione
- € 600,00 quota di iscrizione per due moduli a scelta (durata complessiva di 48 ore)
- € 400,00 quota di iscrizione a un modulo a scelta (della durata di 24 ore)
Per gli uditori che aspirano ad una qualificazione professionale (A/RSPP) è richiesta la frequenza delle lezioni a distanza in modalità sincrona, mentre è ammessa la frequenza anche a distanza asincrona ai fini dell’aggiornamento professionale.
Le/gli interessati/e possono segnalare la volontà di candidarsi come Uditore, all’intero Master o ai singoli moduli ,direttamente alla segreteria del Master, compilando l’Allegato C al bando di ammissione e inviandolo via mail all’indirizzo masterhsemanagement@unimore.it.
Quota di iscrizione agevolata per NEOLAUREATI (coloro che hanno conseguito il titolo di laurea da meno di 3 anni al momento di scadenza del bando)
Borse di studio INAIL Direzione Regionale Emilia-Romagna mette a disposizione borse di studio (ad esonero totale o parziale della quota di iscrizione) in favore di studenti o studentesse che non godono di altre forme di benefici economici, tenendo conto della condizione occupazionale, del reddito quale risultante dalla dichiarazione ISEE Universitario e del voto di laurea (nel caso di più lauree sarà valutata l’ultima conseguita). Sarà inoltre valutata l’attinenza dell’oggetto della tesi di laurea alle tematiche del master.
Borse di studio INPS ha pubblicato per l’anno accademico 2024/2025 e a.a. 2025/2026 due importanti bandi di concorso per finanziare la partecipazione a master universitari di primo e secondo livello. I bandi riguardano i seguenti gruppi di beneficiari:
- BANDO DI CONCORSO MASTER UNIVERSITARI “EXECUTIVE– Contributi per la partecipazione di dipendenti pubblici iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali – a master universitari executive di primo e secondo livello;
- BANDO DI CONCORSO MASTER UNIVERSITARI DI I E II LIVELLO E CORSI UNIVERSITARI DI PERFEZIONAMENTO IN ITALIA a.a. 2024/2025 – Contributi in favore dei figli o orfani ed equiparati: degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici; degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale
Se sei beneficiario di una delle due borse INPS, consulta i requisiti specifici e verifica se puoi accedere ai contributi INPS per il nostro master. Non perdere l’opportunità di investire nella tua formazione e potenziare la tua carriera professionale in uno dei settori più richiesti e strategici del mondo del lavoro.
Il comitato scientifico del master è composta da:
- Prof. Salvatore Aloisio, Ricercatore universitario di Diritto Costituzionale e Pubblico presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi di Unimore;
- Dott.ssa Annamaria Iotti, Coordinatrice regionale CTSS (Consulenza Tecnica Salute e Sicurezza) INAIL;
- Prof. Alberto Levi, Professore Ordinario di Diritto del Lavoro presso il Dipartimento Chirurgico, medico, odontoiatrico e di Scienze Morfologiche di Unimore;
- Prof. Roberto Pinardi, Direttore del master e Professore Ordinario di Diritto Costituzionale e Pubblico presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi di Unimore;
- Prof. Simone Scagliarini, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale e Pubblico presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi di Unimore;
- Dott. Alberto Zini, Consulente del Lavoro e Docente a contratto, Unimore
Informazioni di carattere didattico :
Prof. Roberto Pinardi, Direttore del Master
Dip. di Economia Marco Biagi – Modena
email roberto.pinardi@unimore.it
Dott. Salvatore Aloisio, Vicedirettore del Master
Dip. di Economia Marco Biagi – Modena
email salvatore.aloisio@unimore.it
Informazioni di carattere organizzativo e supporto per la procedura di ammissione:
Ufficio Alta Formazione, Fondazione Universitaria Marco Biagi – Modena
email masterhsemanagement@unimore.it
T. 059 205 6036/6065
Sito web dedicato al Master: www.masterhsemanagement.unimore.it