Master in Food&Wine Tourism a.a. 2025/26

Il Master di I livello in Food&Wine Tourism – Turismo Enogastronomico è promosso dal Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Modena e Reggio Emilia, all’interno del progetto Food-ER, in collaborazione con l’Università di Parmal’Università di Ferrara e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il supporto della Fondazione Marco Biagi.

Il Master mira a formare professionisti capaci di competere in un contesto globale, sviluppando competenze interdisciplinari nei settori del turismo e dell’enogastronomia.

Il programma FOOD-ER – Emilia-Romagna International Network for Education and Industrial Research on Food and Beverage – deliberato dalla Regione Emilia-Romagna, ha come scopo la promozione dell’innovazione nell’ambito del settore “Agri-Food” dell’Emilia-Romagna, attraverso il potenziamento dell’offerta formativa internazionale interateneo in lingua inglese per la preparazione di profili professionali in grado di competere sul mercato del lavoro presente e futuro nel contesto globale.

Il master si svolge interamente in lingua inglese.

N. posti disponibili: minimo 5 – massimo 20
Crediti formativi: 60 CFU
Direttrice: Francesca De Canio

Il Master è rivolto a coloro che sono in possesso di almeno un titolo di laurea triennale, sia neolaureati che professionisti, che abbiano una buona conoscenza della lingua inglese e che desiderino specializzarsi in un settore in forte crescita, acquisendo competenze per ideare, progettare e gestire prodotti turistici esperienziali legati all’enogastronomia in tutte le sue espressioni.

Durante il percorso formativo, i/le partecipanti acquisiranno competenze di tipo gestionale e tecnico, utili per comprendere a fondo i prodotti enogastronomici italiani e sviluppare in autonomia percorsi turistici attrattivi e altamente immersivi.

Possono accedere al master i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  1. Titolo di studio:
    1.  tutte le classi di laurea di primo livello (di cui al D.M. n. 509/99 e al D.M. n. 270/04);
    2. laurea conseguita secondo gli ordinamenti ante-riforma D.M. n. 509/99; c) titolo equipollente.
  2. Conoscenza lingua inglese livello B1 (minimo) valutato durante il colloquio conoscitivo.

Potranno essere ammessi con riserva i candidati che non possiedono i requisiti di ammissione alla data di scadenza del bando, ma che conseguano il titolo di studio necessario per l’accesso entro il periodo previsto per l’immatricolazione.

 

Il processo di selezione si articola in due fasi:

  1. Valutazione del curriculum vitae e di eventuali ulteriori titoli o certificazioni presentati.
  2. Colloquio con la Commissione e verifica della conoscenza della lingua inglese. I colloqui sono programmati per il 5 dicembre 2025.

Il Master offre un piano didattico di formazione avanzata nell’enogastronomia e nel turismo. Il percorso di studi, erogato da una faculty internazionale e interamente in lingua inglese, propone una panoramica delle dinamiche che regolano questi settori con l’obiettivo di formare esperti/e in grado di progettare, e realizzare prodotti turistici esperienziali legati all’Enogastronomia nelle sue diverse espressioni.

Il Master risponde alla crescente domanda di professioniste/i qualificati nel turismo esperienziale e nell’enogastronomia. Gli sbocchi occupazionali includono consorzi agroalimentari e associazioni enogastronomiche, aziende agroalimentari impegnate nella valorizzazione del territorio e dei prodotti tipici, enti locali e istituzioni pubbliche che sviluppano politiche per il turismo integrato, nonché società di servizi e promozione turistica, tour operator e agenzie di viaggio. L’obiettivo è formare figure capaci di coniugare strategia, creatività e conoscenza del territorio per valorizzare le eccellenze italiane nel mondo.

Le lezioni si terranno a partire da gennaio 2026, online (in diretta streaming) nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato, per andare incontro anche alle esigenze di chi lavora.

Sono inoltre previste attività pratico-esperienziali in presenza, dedicate a visite ed esperienze presso aziende e realtà locali nonché un viaggio formativo immersivo della durata di sei giorni, con focus sul turismo enogastronomico esperienziale. Queste attività si terranno nell’arco di due settimane distinte, indicativamente al termine dell’attività didattica online per agevolare la partecipazione anche di coloro che non risiedono in Emilia-Romagna e/o che lavorano, ed offrono un’occasione unica per confrontarsi direttamente sul campo con professionisti/e e operatori/operatrici del settore e sperimentare in prima persona l’offerta, ad oggi, disponibile nello scenario enogastronomico.

Il master sarà erogato totalmente in lingua inglese.

Il master è strutturato in 1.500 ore (60 CFU) di cui:

  • 321 ore di didattica;
  • 400 ore di tirocinio.

Gli studenti lavoratori che non possono svolgere il tirocinio possono richiedere il riconoscimento della loro attività lavorativa e saranno tenuti a realizzare un project work.

La frequenza alle lezioni è obbligatoria per un periodo non inferiore al 75% della durata complessiva delle lezioni e per un periodo non inferiore al 100% della durata complessiva dello stage.

La quota di iscrizione è di € 4.016,00 (€ 2.516,00, prima rata, alla conclusione della procedura di iscrizione; € 1.500,00, seconda rata, entro il 25 febbraio 2026).

La quota comprende le lezioni, gli ingressi e gli spostamenti per le visite aziendali, sia delle visite sul territorio locale che del viaggio formativo della durata di 6 giorni.

La domanda di ammissione dovrà essere trasmessa entro la data di scadenza indicata, unitamente agli eventuali allegati (vedi art. 3 del bando di ammissione), esclusivamente tramite l’area riservata dell’Ateneo.

Prima di procedere alla richiesta di ammissione, vi invitiamo a leggere con attenzione il bando di ammissione.

  • Fabio Bartolini, Professore di Economia Agraria, Univ. degli Studi di Ferrara
  • Francesca De Canio, Professoressa di Economia e Gestione delle Imprese, Univ. di Modena e Reggio Emilia
  • Elisa Martinelli, Professoressa di Economia e Gestione delle Imprese, Univ. di Modena e Reggio Emilia
  • Giovanni Sogari, Ricercatore di Economia agraria, alimentare ed estimo rurale, Univ. degli Studi di Parma

Per informazioni di carattere scientifico e didattico:
Prof.ssa Francesca De Canio: foodandwinetourism@unimore.it

Per informazioni di carattere amministrativo:
Dott.ssa Silvia Mantovani e Dott. Fabio Caruso
Uffico Alta Formazione, Fondazione Marco Biagi
email: fmb.altaformazione@unimore.it
Tel: 059 205 6036/ 6065

Contattaci per chiedere maggiori informazioni:

    Data di inizio corso: Gennaio 2026
    Data di fine corso: Dicembre 2026
    Luogo: Online
    Scadenza iscrizioni: 27 Novembre 2025 - 13:00