Il master di II livello in Impresa e Tecnologia Ceramica, nato dalla collaborazione tra l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, con le associazioni di settore Confindustria Ceramica e Federchimica Ceramicolor, desidera rispondere alla sempre più crescente domanda di nuove figure professionali per l’industria ceramica, comparto fortemente presente sul territorio regionale, che investe costantemente nell’innovazione tecnologica dei processi di lavorazione e dei sistemi di produzione.
Posti disponibili: minimo 10 – massimo 15
Crediti formativi: 60 CFU
Direttrice del Master: Prof.ssa Cristina Siligardi, Unibo
Direttrice Scientifica del Master: Prof.ssa Maria Chiara Bignozzi, Unibo
Maggiori informazioni sul master e sui webinar di presentazione sono disponibili sul sito dedicato: www.masterimpresaetecnologiaceramica.unimore.it
Bando di ammissione in fase di pubblicazione.
Il percorso è pensato per neolaureati magistrali, in particolare in ingegneria, fisica, chimica, scienze della terra, architettura, design e professionisti con solida preparazione. L’obiettivo del master è formare una figura con competenze multidisciplinari esperta in impresa e tecnologia ceramica, con conoscenze specifiche delle dinamiche del settore, del prodotto e del processo produttivo anche nell’ottica della protezione ambientale.
Il bando di ammissione è aperto a tutti/e coloro che alla data di scadenza siano in possesso di un titolo di laurea magistrale conseguito in Italia o di analogo titolo accademico conseguito presso Università estere.
E’ prevista l’ammissione con riserva per i candidati che alla data di presentazione della domanda non possiedono il titolo di studio per l’accesso, ma che lo conseguiranno entro il periodo previsto per l’iscrizione. In questo caso sarà necessario allegare alla domanda un attestato (Allegato C al bando di ammissione) con il dettaglio degli esami sostenuti e ai voti conseguiti, oltre all’indicazione della media ponderata dei voti degli esami.
PERCORSO IN APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE
D.Lgs 81/2015 – Decreto Interministeriale 12/10/2015
Coloro che sono interessati/e a seguire il percorso in apprendistato di alta formazione dovranno manifestare il proprio interesse al momento della presentazione della domanda di ammissione alla selezione, seguendo la modalità indicata all’art. 3 del bando di ammissione.
Il contratto di apprendistato potrà essere stipulato solo da candidati/e che non abbiano ancora compiuto il trentesimo anno di età al momento della sottoscrizione del contratto stesso. Il contratto di apprendistato è incompatibile con borse di studio o altre forme di finanziamento messe a bando.
Il Master in “Impresa e tecnologia ceramica” nasce dall’esigenza di rispondere alla crescente domanda di nuove figure professionali per l’industria ceramica, comparto che investe costantemente in innovazione tecnologica dei processi di lavorazione e dei sistemi di produzione.
Il settore ceramico è uno dei più qualificati e innovativi e richiede oggi figure tecniche e professionali in grado di gestire e coordinare progetti e processi industriali sempre più complessi.
Il Master si propone di formare una figura multidisciplinare esperta in impresa e tecnologia ceramica, con competenze specifiche sulle dinamiche competitive del settore, sulla gestione del prodotto e del processo produttivo anche nell’ottica della protezione ambientale.
I profili professionali di riferimento saranno: Tecnologo di prodotto e processo ceramico e Tecnico commerciale dell’industria ceramica.
Il percorso, di durata annuale, prevede un impegno didattico articolato tra lezioni in aula, laboratori, seminari e testimonianze, per un totale di 320 ore di didattica frontale e 160 ore di didattica integrativa con esperti/e e professionisti/e del settore.
Le lezioni si svolgeranno in presenza, indicativamente a partire da novembre 2025 presso:
- Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” (DIEF) di Unimore in via Vivarelli 10/1, a Modena;
- Confindustria Ceramica, viale Monte Santo 38, Sassuolo (MO);
- Centro Ceramico sede di Sassuolo, via Valle d’Aosta 1, Sassuolo (MO).
Il periodo di tirocinio si svolgerà presso strutture selezionate.
Il Master si articola in quattordici moduli didattici sui seguenti temi:
- Materie prime e processo ceramico
- Fritte, smalti e colori
- Sistemi idraulici e cogenerativi
- Principi di automazione di sistemi industriali
- Principi di logistica industriale e distributiva
- La normativa europea e internazionale
- Sostenibilitá, salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro
- LCA e LCC del processo e del prodotto ceramico
- Analisi, caratterizzazione e validazione del prodotto
- Gestione della produzione e degli impianti industriali
- Marketing applicato al settore ceramico
- Tecniche e metodologie di progettazione e design ceramico
- Project Management
- Organizzazione aziendale e People Management
Quota di iscrizione: € 5.000,00 (prima rata € 2.500,00 all’immatricolazione; seconda rata € 2500,00 entro il 20 febbraio 2026)
Gli/Le studenti interessate al master dovranno inviare la domanda di ammissione tramite il portale www.esse3.unimore.it entro la data di scadenza del bando.
I/Le candidati/e in possesso dei requisiti previsti dal bando verranno ammessi al colloquio motivazionale, che si terrà il 10 ottobre 2025 dalle ore 10.00 presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” (DIEF) di Unimore in via Vivarelli 10/1, a Modena.
Assegni formativi (voucher): per la partecipazione al presente Master, ammesso al Catalogo Interregionale per l’Alta Formazione, è possibile usufruire di assegni formativi (voucher). L’assegnazione del voucher è subordinata alla verifica dei requisiti del richiedente e all’ammissione in graduatoria secondo quanto previsto dal bando.
- Rossella Arletti, Professoressa Ordinaria presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Unimore
- Maria Chiara Bignozzi (Co-Direttrice Scientifica), Professoressa Ordinaria presso il Settore Scienza e Tecnologia dei Materiali, Unibo; Direttrice del Centro Ceramico
- Massimo Borghi, Professore Ordinario Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, Unimore
- Anna Maria Ferrari, Professoressa Ordinaria presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, Unimore
- Elisa Franzoni, Dottoressa di Ricerca e Professoressa Associata in Scienza e Tecnologia dei Materiali, Unibo
- Alessandro Grandi, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Management, Unibo
- Cristina Siligardi (Direttrice), Professoressa Ordinaria presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Unimore
In rappresentanza di Confindustria Ceramica e Federchimica Ceramicolor:
- Ing. Federico Curioni
- Dott. Luca Gatti
- Dott. Angelo Lami
Per informazioni di carattere didattico:
Direttrice del Master, Prof.ssa Cristina Siligardi
e-mail: cristina.siligardi@unimore.it
Direttrice Scientifica del Master, Prof.ssa Maria Chiara Bignozzi
e-mail: maria.bignozzi@unibo.it;
Per informazioni di carattere organizzativo e per i rapporti con le aziende:
Confindustria Ceramica, Dr.ssa Enrica Gibellini
e-mail: egibellini@confindustriaceramica.it
Per informazioni di carattere amministrativo:
Unimore, Dott.ssa Francesca Gambetta
e-mail: master.dief@unimore.it
Per informazioni sull’Apprendistato Alta Formazione
Ufficio Placement Unimore, Dott.ssa Fabrizia Soragni
e-mail: placement@unimore.it
Per ulteriori informazioni sul bando e sulla procedura di ammissione:
Ufficio Alta Formazione, Fondazione Marco Biagi
e-mail: masterceramica@unimore.it
tel. 059 205 6036/6065