Progetto Lavoro Reloaded. Storie di lavoro contemporaneo

Il Progetto Lavoro Reloaded. Storie di lavoro contemporaneo si inserisce nella cornice del progetto Short on Work della Fondazione Marco Biagi, come proposta di formazione civica rivolta a studenti e studentesse delle classi finali degli Istituti Superiori modenesi. Il percorso formativo, dedicato alle trasformazioni del lavoro,  è promosso dalla Fondazione Marco Biagi in collaborazione con Modena ViaEmili@docfest e il Tavolo Pris-Part.

Short on Work è un concorso internazionale di cortometraggi, dedicato alle rappresentazioni del lavoro, che ha generato negli anni un’offerta formativa rivolta agli istituti superiori, basata sull’uso consapevole dello strumento audiovisivo.

Iniziative rivolte alle scuole

Il ciclo si svolge dal 22 ottobre al 12 novembre 2025 e si articola in tre appuntamenti:

  • I primi due incontri prevedono la proiezione di film documentari, con la visione guidata da figure esperte del mondo del lavoro, che accompagneranno studenti e studentesse nell’analisi critica dei contenuti.
  • Il terzo incontro sarà un momento di approfondimento e confronto dialogico sulle tematiche legate alle trasformazioni del lavoro contemporaneo, con la partecipazione di rappresentanti del sindacato, delle imprese e delle associazioni di categoria.

Mercoledì 22 ottobre 2025, ore 11:00-13:30

Cinema Astra – Via F. Rismondo 21, Modena

After Work, 2023, Italia 77 min

Il regista italo-svedese Erik Gandini ci guida in una riflessione profonda sul significato del lavoro e sull’assenza di lavoro oggi – e forse domani – attraverso le storie di uomini e donne provenienti da quattro Paesi emblematici: Kuwait, Corea del Sud, Stati Uniti e Italia. Il documentario esplora l’etica del lavoro e la sua centralità nelle nostre vite, interrogandosi su come cambieranno le nostre esistenze in un futuro in cui la tecnologia e l’automazione potrebbero ridurre drasticamente il tempo che dedichiamo al lavoro.
Un viaggio tra culture diverse per comprendere se e come sia possibile ripensare il nostro rapporto con il tempo, la produttività e il senso della vita.

Mercoledì 5 novembre 2025, ore 11:00-13:30

Cinema Astra – Via F. Rismondo 21, Modena

Anywhere anytime, 2024, Italia 83 min

Film di Milad Tangshir indaga il mondo dei rider, raccontando le condizioni di lavoro di tanti giovani – per lo più immigrati – che vivono accanto a noi, che incrociamo ogni giorno per strada e dei cui servizi spesso ci avvaliamo, senza conoscerne la quotidianità fatta di precarietà, sfruttamento e invisibilità.
Attraverso testimonianze dirette e un linguaggio visivo coinvolgente, il film offre uno sguardo lucido e necessario su uno dei volti più emblematici del lavoro contemporaneo.

Mercoledì 12 novembre 2025, ore 11:00-13:30

Fondazione Marco Biagi – Largo M. Biagi 10, Modena

Conversazioni sul mondo del lavoro che cambia: incontro con il Tavolo PRIS-PART

In occasione dell’evento conclusivo del progetto, le classi parteciperanno a un incontro in plenaria con rappresentanti del mondo del lavoro e componenti del Tavolo PRIS-PART (tavolo sulla partecipazione nei luoghi di lavoro composto da rappresentanti sindacali, associazioni di categoria, esponenti dell’Osservatorio sul Management Partecipato della Fondazione Marco Biagi).

Tutti gli studenti, prima dell’incontro, sarà proposto un breve questionario dal titolo “Il lavoro che farai da grande”, volto a raccogliere le aspirazioni e le prospettive professionali di studenti e studentesse. I risultati costituiranno lo spunto per un confronto diretto con gli ospiti, offrendo così un’occasione di dialogo tra scuola e mondo del lavoro.

Nel corso del dibattito verranno inoltre ripresi i temi trattati nei documentari proiettati il 22 ottobre e il 5 novembre, con l’obiettivo di approfondire ulteriormente le riflessioni sul lavoro contemporaneo.

Iniziative rivolte alla cittadinanza

Giovedì 13 novembre 2025, ore 17:30-19:00

Cinema Astra – Via F. Rismondo 21, Modena

In occasione del lancio della XI edizione del Concorso internazionale Short on Work, il gruppo di ricerca della Fondazione Marco Biagi dialoga con il ViaEmilia@docFest sulle trasformazioni del lavoro contemporaneo. Durante l’incontro sarà proiettata una selezione di corti che attraversano i dieci anni del concorso.

Eleonora Costantini e Giulia Piscitelli (Gruppo di lavoro Short on Work) dialogano con Anna Ferri (Arci Mo).

A seguire proiezione dei corti:

  • Je suis une ouvrière (Francia, 2015) di Claudine Van Beneden
  • Ha ha ha (Finlandia, 2019) by Samuli Samuli Valkama
  • Roger (Regno Unito, 2019) di Reuben Hamlyn
  • Mollusk (Francia, 2023) di Adrien du Chouchet

Ore 21:30 Proiezione del film documentario She (Italia/Francia, 2025, 75’) di Parsifal Reparato
A seguire incontro con il regista.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Venerdì 14 novembre 2025, ore 11:00-13:00

Fondazione Marco Biagi – Largo Marco Biagi 10, Modena

Conversazione intorno al lavoro femminile, al lavoro industriale e alla loro rappresentazione.

Nell’ambito della collaborazione tra il ViaEmilia@docFest e il concorso internazionale Short on Work, si intende riflettere sulle caratteristiche del lavoro industriale contemporaneo femminile e sulle possibilità della sua rappresentazione.

Interverranno:

  • Parsifal Reparato, regista
  • Carlotta Barra, Dipartimento di Economia Marco Biagi, Univ. di Modena e Reggio Emilia
  • Matteo Rinaldini, Dipartimento di Comunicazione ed Economia, Univ. di Modena e Reggio Emilia

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Se ti interessano questi temi, compila il modulo per rimanere aggiornato sulle prossime iniziative: