Il corso di formazione dal titolo Prevenire lo sfruttamento lavorativo di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) e neomaggiorenni, promosso dalla Fondazione Marco Biagi, dal Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia dal Comune di Modena, è progettato per fornire strumenti teorico-pratici orientati al lavoro con persone neomaggiorenni (o a ridosso della maggiore età) per comprendere, monitorare e contrastare lo sfruttamento lavorativo.
Il corso è articolato in 4 moduli tematici per un totale di 8 lezioni in presenza a Modena, e privilegerà una didattica interattiva in grado di promuovere una condivisione tra le persone partecipanti.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Progetto Sfruttamento lavorativo nella provincia di Modena: strumenti per un’azione preventiva e coordinata, coordinato dalla Fondazione Marco Biagi in collaborazione con il Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia e il Comune di Modena, e finanziato dalla Regione Emilia Romagna.
L’obiettivo del corso è fornire strumenti teorico-pratici orientati al lavoro con persone neomaggiorenni (o a ridosso della maggiore età) per comprendere, monitorare e contrastare lo sfruttamento lavorativo.
Durante il percorso formativo, i/le partecipanti acquisiranno competenze per identificare e riconoscere i segnali di sfruttamento, rafforzando la capacità di intervento a livello territoriale. La condivisione di un’esperienza formativa potrà inoltre facilitare l’adozione modelli di intervento e strategie di prevenzione comuni, favorendo una maggiore integrazione tra le diverse organizzazioni del territorio diversamente coinvolte nel sistema di intervento.
In quest’ottica, al termine del corso verrà reso disponibile un documento, esito di una scrittura collaborativa, che potrà orientare linee di intervento comuni a livello provinciale.
Le aree di approfondimento teorico-pratico saranno:
- Diritto
- Sociologia della migrazione
- Pedagogia interculturale
- Metodi dell’intervento sociale
La didattica sarà erogata in presenza con il coinvolgimento di docenti universitari e operatori/operatrici del settore, diversamente impegnati nel contrasto al fenomeno e nell’intervento sociale. Verrà privilegiata una didattica interattiva, in grado di promuovere una condivisione tra le persone partecipanti, in un’ottica di trasversalità e riconoscimento reciproco.
Questa prima edizione del corso è riservata a un gruppo già definito di figure operative impegnate nel sistema di intervento/accoglienza regionale, quali ad esempio:
- personale educativo del sistema di accoglienza minori e neomaggiorenni;
- figure di mediazione linguistico-culturale;
- assistenti sociali impegnate nei servizi comunali/unioni di Comuni o in Enti del TerzoSettore e presso UEPE.
Il corso prevede 8 lezioni che si terranno in presenza a Modena, secondo il seguente calendario:
|
Diritto | La regolarizzazione come criticità: Lavoro minorile, lavoro sfruttato e MSNA. Profili di vulnerabilità e potenziale sfruttamento. |
|
Sociologia della migrazione | Le criticità nei processi di integrazione: progetti migratori, autodeterminazione, vincoli/opportunità di contesto. I fenomeni migratori con specifica attenzione ai fenomeni MSNA, in termini di agency e di processo (appartenenza transnazionale, investimento migratorio). |
|
Pedagogia Interculturale | Le criticità nei progetti individuali dei MSNA entro il contesto sociale e di accoglienza: L’intervento pedagogico sulle persone minori nei contesti dell’integrazione/socializzazione. |
|
Metodi per l’intervento sociale nei territori | Le criticità del lavoro di rete volto all’integrazione e all’autonomia: Governance locale delle politiche, attori, dispositivi, innovazione. |
È richiesta l’iscrizione tramite il modulo disponibile al seguente link: Modulo d’iscrizione (clicca qui)
- Francesca Baraghini, Comune di Modena
- Rita Bertozzi, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
- Laura Calafà, Università degli studi di Verona
- Thomas Casadei, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
- Eleonora Costantini, Fondazione Marco Biagi
- Iacopo Senatori, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
- Fausto Stocco, Comune di Modena
- Alberto Tampieri, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Per maggiori informazioni sul corso è possibile contattarci via mail e/o telefono:
- Mail: fmb.altaformazione@unimore.it
- Telefono: 059 205 6026
Contattaci per maggiori informazioni:




