Il corso di formazione “Sustainable & Innovative HRM” nasce nell’ambito del progetto “ComE IN! – Comunità Eque, Inclusive e INnovative“, finanziato dal bando regionale “Progetti di alta formazione per una regione della conoscenza europea e attrattiva“.
Il corso è promosso e coordinato dalla Fondazione Marco Biagi in collaborazione con Stars&Cows Società Benefit, soggetto delegato per la progettazione del corso e il collegamento con il mondo delle imprese, grazie alla sua consolidata esperienza nel settore HR.
Il corso intende offrire ai/alle partecipanti una panoramica aggiornata sulla teoria, sulla pratica e sugli strumenti critici necessari per affrontare le sfide del futuro.
Il Corso è dedicato esclusivamente a persone residenti o domiciliate nella Regione Emilia-Romagna.
L’obiettivo del corso è combinare le competenze dell’Università e delle principali aziende del contesto emiliano-romagnolo per offrire ai/alle partecipanti, professionisti del mondo HR, una panoramica aggiornata sulla teoria, sulla pratica e sugli strumenti critici necessari per affrontare le sfide del futuro.
Professori Universitari ed HR Senior Managers, partendo dalle basi comuni della materia, daranno ai/alle partecipanti una chiara e certificata visione dei trends e degli strumenti del futuro, offriranno casi concreti ed approccio critico, renderanno attuali e comprensibili gli argomenti ed aiuteranno nella comprensione del contesto aziendale.
Il corso si rivolge principalmente a professionisti e professioniste HR residenti nella Regione Emilia-Romagna e con almeno 2 anni di esperienza nel settore.
Il percorso si svolgerà a partire dal mese di maggio 2025. Le lezioni si terranno in presenza presso la Sede della Fondazione Marco Biagi o Stars & Cows.
Il programma si compone di due moduli distinti:
1. HR Soft Factors and Processes: 40 ore di didattica + 13 ore di project work.
- Talent acquisition, Employer Branding, onboarding & potential development: (6 ore)
- Training & competence development (6 ore)
- Sviluppo del potenziale: Careers & succession plans (6 ore)
- Engagement, motivation & wellbeing @ work (6 ore)
- Leadership & team management (6 ore)
- Reputazione aziendale, CRS e Sostenibilità (4 ore)
- Gestione Integrata e inclusione: dal gender gap alla gestione delle persone fragili nei processi HR (6 ore)
2. HR Hard Factors and Processes: 40 ore di didattica + 13 ore di project work.
- Organizzazione & Data management (4 ore)
- Total rewarding & HR cost management and welfare (6 ore)
- Performance management (6 ore)
- Health, safety & environment: sostenibilità e indicatori ESG (4 ore)
- Compliance e Gestione delle Policy Aziendale (4 ore)
- HR management & employee life cycle (4 ore)
- Relazioni Industriali (4 ore)
- Workforce planning & Cost Management (4 ore)
- Nuove tecnologie a sostegno dei processi HR: Digital trasformation e AI (4 ore)
Entrambi i moduli combinano teoria e pratica attraverso un approccio partecipativo e interattivo, culminando in un project work finale per applicare concretamente le competenze acquisite.
Il corso adotta un approccio didattico innovativo e interattivo, combinando teoria e pratica per garantire un apprendimento efficace e applicabile.
Il corpo docente è composto da esperti del settore HR, tra cui senior manager, professionisti/e e docenti universitari, che offriranno una combinazione di prospettive accademiche e aziendali.
Project Work Finale: ogni partecipante sceglierà un tema trattato durante il corso e svilupperà una presentazione da condividere all’interno della propria azienda. L’obiettivo è trasferire le competenze acquisite e applicarle al contesto aziendale, creando valore concreto.
Al termine del percorso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione rilasciato dalla Fondazione Marco Biagi.
Per partecipare alla selezione è necessario inviare la candidatura tramite il modulo disponibile in fondo a questa pagina web, allegando un CV aggiornato e una lettera motivazionale.
La partecipazione al corso è gratuita ma soggetta a una valutazione d’ingresso, che prevede la valutazione del CV e un successivo colloquio motivazionale e tecnico.
Il Corso è dedicato esclusivamente a persone residenti o domiciliate nella Regione Emilia-Romagna.
Per maggiori informazioni sul corso è possibile contattarci via mail e/o telefono:
- Mail: progetto.comein@unimore.it
- Telefono: 059 205 6026/6065
Iniziativa promossa nell’ambito del progetto ComE IN! (Comunità Eque INclusive E INnovative), realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna
