Il Progetto “Conoscere e analizzare la dispersione scolastica nel territorio dell’UCMAN”, coordinato da Fondazione Marco Biagi in collaborazione con Gulliver Società Cooperativa Sociale, si inserisce nell’ambito dell’avviso di co-progettazione indetto dall’Unione dei Comuni Modenesi Area Nord per la realizzazione di un progetto finalizzato ad attuare interventi di rete mirati a prevenire e a contrastare l’abbandono scolastico.
L’attività di ricerca del progetto si pone l’obiettivo di indagare il fenomeno della dispersione scolastica nell’area di interesse del bando. In particolare si intendono indagare, attraverso dati primari e secondari, le caratteristiche del fenomeno, con specifica attenzione a:
- Chi sono i ragazzi e le ragazze che abbandonano la scuola?
- Quali sono i meccanismi che portano all’abbandono?
- Entro il territorio analizzato, come si manifesta il fenomeno dell’abbandono scolastico?
- Esistono differenze tra i Comuni?




La proposta progettuale
Il piano di indagine si sviluppa secondo le seguenti fasi:
- Identificazione del perimetro dell’indagine (il tema e il territorio) attraverso analisi desk della letteratura.
- Identificazione delle basi dati disponibili in modalità open sia in riferimento al fenomeno che al territorio.
- Identificazione dei gap di conoscenza (quali dati non sono disponibili).
- Identificazione degli ulteriori strumenti di rilevazione dei dati (questionario scuole secondarie di primo e secondo grado + Focus Group).
- Contatto e coinvolgimento degli stakeholder per le successive fasi di rilevazione (Policy maker, Ufficio Scolastico Provinciale, Dirigenti Plessi Scolastici, Testimoni privilegiati a livello territoriale).
- Contatto e coinvolgimento degli stakeholder per le successive fasi di rilevazione (in particolare Ufficio Scolastico Provinciale per eventuale integrazione dati sulle bocciature/passaggi scuole secondarie di primo e secondo grado).
- Predisposizione, test e somministrazione di un questionario (max 5-7 domande) alle scuole secondarie di primo e secondo grado presenti nel territorio del territorio distrettuale. Obiettivo: rilevare gli abbandoni formali e informali e le bocciature nel corso della terza media e nel corso del primo anno della scuola superiore (riferimento temporale: ultimi 3 anni).
- Predisposizione, test e realizzazione di 2 Focus Group con insegnanti (massimo 6 per ciascun FG) delle scuole secondarie di primo grado. Obiettivo: riflettere sui profili di chi abbandona la scuola e i meccanismi che agiscono su tali traiettorie.
- Predisposizione, test e realizzazione di 2 Focus Group con testimoni privilegiati/e (massimo 6 per ciascun FG) dei territori territorio distrettuale. Obiettivo: riflettere sui profili di chi abbandona la scuola e i meccanismi che agiscono su tali traiettorie.
- Analisi dei dati integrando diverse basi informative (analisi di contesto, analisi rilevazione questionario, analisi FG).
- Eventuali momenti di restituzione e discussione con stakeholders coinvolti.
- Redazione bozza report finale.
- Validazione bozza.
- Avvio organizzazione momento di restituzione finale.
- Redazione Report definitivo.
- Realizzazione Evento finale di restituzione.
Gruppo di lavoro
Fondazione Marco Biagi
- Eleonora Costantini Coordinamento scientifico e attività sul campo
- Laura Piccaglia Supporto alla ricerca
Gulliver Società Cooperativa Sociale
- Orietta Insalaco Responsabile area sostegno e integrazione sociale
- Sara Stagnani Coordinatrice Comunità Binario nove tre quarti