Master in Diritto, Impresa e Sicurezza Agroalimentare a.a. 2021/22

Agroalimentare

Il master di I livello intende formare esperti di diritto e sicurezza agroalimentare, per rispondere così alle richieste di imprese, associazioni di categoria, Pubblica Amministrazione, società di servizi, studi legali e aziende Sanitarie.

Oggi le imprese operanti sul territorio nazionale richiedono sempre più operatori specializzati in settori scientifici, ma (anche) opportunamente formati in materia di diritto e sicurezza agroalimentare, privacy e sicurezza sul lavoro.

Il Master in “Diritto, Impresa e Sicurezza Agroalimentare (DISA)” è pensato per alcuni specifici sbocchi professionali: giurista d’impresa operanti in aziende agroalimentari, liberi professionisti, avvocati specializzati in diritto (civile e penale) alimentare e dei mangimi, dirigenti e personale sanitario, dipendenti di varie associazioni del settore, come quella dei consumatori.
Il Master consente anche a “non giuristi” neolaureati o lavoratori del settore di riferimento (es. tecnologi alimentari, agronomi, economisti, ecc.) di approfondire il diritto e la sicurezza agroalimentare.

Posti disponibili: minimo 15- massimo 70

Crediti formativi: 60 CFU

Direttore: Prof. Luigi Foffani, Vicedirettore: Francesco Diamanti

Sito web del master: www.masterdisa.unimore.it

  • Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004;
  • Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999;
  • Tutte le Lauree conseguite ai sensi dell’ordinamento previgente il D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 (vecchio ordinamento);
  • Tutti i Titoli equipollenti rilasciati all’estero, riconosciuti idonei dal Comitato Scientifico del corso ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso, secondo la normativa vigente.

La laurea deve essere conseguita entro il giorno di chiusura delle domande. Sono ammessi con riserva anche coloro che si laureano entro l’inizio del corso.

Obiettivo del Master è formare esperti di diritto e sicurezza agroalimentare, per rispondere così alle richieste di imprese, associazioni di categoria, Pubblica Amministrazione, società di servizi, studi legali e aziende Sanitarie.

Il Master è pensato per alcuni specifici sbocchi professionali: giurista d’impresa operante in aziende agroalimentari, liberi professionisti, avvocati specializzati in diritto (civile e penale) alimentare e dei mangimi, dirigenti e personale sanitario, dipendenti di varie associazioni del settore, come quella dei consumatori.

Il Master consente anche a “non giuristi” neolaureati o lavoratori del settore di riferimento (es. tecnologi alimentari, agronomi, economisti, ecc.) di approfondire il diritto e la sicurezza agroalimentare. Oggi le imprese operanti sul territorio nazionale richiedono sempre più operatori specializzati in settori scientifici, ma (anche) opportunamente formati in materia di diritto e sicurezza agroalimentare, privacy e sicurezza sul lavoro.

Il Master è strutturato in 1500 ore, per un totale di 60 CFU, di cui:
• 210 di lezioni frontali;
• 500 di stage;
• 125 per la prova finale;
e le rimanenti ore in attività di studio individuale.

Il Master si articola in quattro moduli didattici che sviluppano i seguenti temi:

  • MODULO I – LA NORMATIVA DI SETTORE
    Il Regolamento (CE) n. 178/2002
    Il sistema di autocontrollo aziendale – HACCP
    I materiali a contatto con gli alimenti (MOCA)
    Le informazioni al consumatore di alimenti (Parte I) – Profili generali
    Le informazioni al consumatore di alimenti (Parte II) e i claims nutrizionali e salutistici
    Principi e fonti del diritto punitivo agroalimentare
  • MODULO II – IL MERCATO AGROALIMENTARE
    Nozione di alimenti e mangimi. Profili scientifici
    Mangimistica. Mercato e disciplina
    Commercializzazione nel mercato mondiale e dell’unione europea per alimenti “particolari”
    I segni di qualità nel settore agroalimentare: dop, igp, stg e i prodotti dell’agricoltura biologica
    Frodi commerciali in materia agroalimentare
    La tutela penale dei marchi di origine e delle altre forme di valorizzazione dei prodotti agroalimentari
    Controlli ufficiali in materia agroalimentare
    Diritto al cibo e sicurezza alimentare (food security)
  • MODULO III – CONTRATTUALISTICA E RESPONSABILITÀ CIVILE
    Obbligazioni e contratti
    La responsabilità contrattuale per inadempimento (in ambito agroalimentare)
    La responsabilità civile del produttore e del distributore nella filiera agroalimentare
  • MODULO IV – RISK & COMPLIANCE
    Diritto penale della sicurezza agroalimentare e della mangimistica
    Privacy e imprese agroalimentari
    Sicurezza sul lavoro e imprese agroalimentari e della mangimistica
    Compliance e responsabilità ex d.lgs 231/2001 nell’ambito dell’impresa agroalimentare
    Competition law e Antitrust nel settore agroalimentare
    E-commerce nelle imprese agroalimentari e di mangimistica

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro la data di scadenza indicata, unitamente agli eventuali allegati (vedi art. 3 del bando di ammissione), esclusivamente tramite l’area riservata dell’Ateneo.

La selezione avverrà sulla base dei titoli posseduti (40%) e di un colloquio motivazionale (60%).

I colloqui si terranno nei giorni 24 e 25 gennaio 2022 presso il Dipartimento di Giurisprudenza. Su richiesta, il colloquio “motivazionale” può essere sostenuto anche a distanza. Il calendario delle prove sarà confermato via email ai candidati ammessi al colloquio.

Prima di procedere alla richiesta di ammissione, vi invitiamo a leggere con attenzione il bando di ammissione.

La segreteria organizzativa è disponibile via e-mail o telefonicamente in orario d’ufficio per assistenza sulla procedura informatica.

Nel corso verranno trattati i seguenti temi:

  • Gender Equality nelle istituzioni e nei territori. Obiettivi nelle strategie europee, nazionali e regionali
  • Misurare l’eguaglianza di genere nel territorio
  • Eguaglianza di genere nelle istituzioni
  • Certificazione equità di genere per le imprese e le istituzioni
  • Il linguaggio non sessista nelle istituzioni, strumenti digitali per l’uso di un linguaggio amministrativo non sessista
  • Bilancio di genere e valutazione di impatto delle politiche pubbliche
  • Rendicontazione sociale e modelli partecipativi per il coinvolgimento attivo della cittadinanza
  • Piani di Eguaglianza di genere
  • Parità di genere e diritti fondamentali
  • Gli strumenti giuridici per la conciliazione vita-cura-lavoro (ordinari e relativi all’emergenza-Covid)
  • Il ruolo della contrattazione di secondo livello

Le lezioni si svolgeranno a partire dalla fine di febbraio 2022, tendenzialmente nelle giornate di venerdì (dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00) e sabato (dalle ore 9.00 alle ore 13.00) presso il Dipartimento di Giurisprudenza in Via San Geminiano 3 a Modena.

Il Master sarà erogato in presenza e a distanza. Precisamente, le ore di didattica frontale in presenza saranno registrate e rese disponibili per la trasmissione in diretta streaming, seguendo il calendario delle lezioni, e per la fruizione in modalità asincrona, senza vincoli di data e orario, tramite un portale dedicato.

Il Master prevede uno stage curriculare di 500 ore che il partecipante potrà svolgere presso aziende, enti e studi professionali partner del master e/o che collaborano con il Dipartimento di Giurisprudenza e la Fondazione Marco Biagi.
Tuttavia, gli studenti lavoratori (impiegati, professionisti, dipendenti pubblici, ecc.) potranno sostituire lo Stage con un progetto lavorativo svolto all’interno della realtà lavorativa in cui già prestano servizio, a patto che l’attività professionale sia attinente ai temi del Master.

Le verifiche intermedie prevedono test a riposta multipla e/o colloquio e discussione di un elaborato.

Il Master si concluderà con la discussione della tesi indicativamente nel mese di luglio 2022.

Terminato il percorso, gli studenti dovranno svolgere un tirocinio retribuito di 500 ore in una impresa/studio legale che opera nel settore agroalimentare: per coloro che già lavorano sarà possibile svolgere il periodo di stage nella propria azienda/studio professionale. Sono a disposizione anche le imprese e gli Studi professionali già partner del master, tra cui:

• Zuegg
• Casa Modena
• Cirfood
• Cna Reggio Emilia
• Lapam
• Packtin
• Studio Legale Zaccaria, Rotella&Associati
• Adamo Studio Legale
• Acetaia Gambigliani Zoccoli
• Consorzio produttori Antiche Acetaie
• ABTM Servizi

L’elenco completo delle aziende partner, in continuo aggiornamento, è disponibile sul sito dedicato al master: www.masterdisa.unimore.it

  • Donato Castronuovo: Professore Ordinario, Unife
  • Francesco Diamanti (Vicedirettore del Master): Ricercatore Dipartimento di Giurisprudenza, Unimore
  • Massimo Donini: Professore ordinario, Uniroma “La Sapienza”
  • Luigi Foffani (Direttore del Master): Professore Ordinario Dipartimento di Giurisprudenza, Unimore
  • Andrea Pulvirenti: Professore Associato Dipartimento di Scienze della Vita, Unimore
  • Silvia Manservisi: Professore Associato Dipartimento di Giurisprudenza, Unimore
  • Vico Valentini: Professore associato, Unipg

€ 5.000,00 quota di iscrizione:
● € 2.500,00 (prima rata, contestualmente all’iscrizione);
● € 2.500,00 (seconda rata, entro il 14 aprile 2022)

Agevolazione per neolaureati triennale e/o magistrale (ovvero coloro che hanno conseguito il titolo da non più di 3 anni al momento di scadenza del bando):

€ 3.500,00 quota di iscrizione
● € 1.750,00 (prima rata, contestualmente all’iscrizione);
● € 1.750,00 (seconda rata, entro il 14 aprile 2022).

Scadenza iscrizioni: 14 Gennaio 2022 - 14:00