Giornata di formazione per assistenti sociali, personale educativo, adulti e adulte accoglienti, volontari e volontarie che operano in contesti comunitari per persone minori fuori famiglia
Venerdì 28 novembre 2025, dalle 9:30 alle 17:30, si terrà presso la Sede Pubblica Assistenza Parma (Viale Gorizia 2, Parma) il seminario dal titolo La co-produzione di conoscenza come occasione di innovazione delle politiche per minori.
La giornata di formazione sarà dedicata all’esplorazione della ricerca partecipata come strumento per leggere e promuovere una trasformazione delle politiche pubbliche, in particolare di quelle legate all’accoglienza di minori fuori famiglia. L’obiettivo è offrire uno spazio condiviso di riflessione e apprendimento, in cui i diversi attori coinvolti – assistenti sociali, personale educativo, adulti e adulte accoglienti, volontari e volontarie, ricercatori e ricercatrici – possano mettere in dialogo saperi, esperienze e pratiche quotidiane.
Attraverso esempi concreti e strumenti metodologici – come le storie di vita, le interviste e l’analisi costi-benefici – l’incontro sarà occasione per discutere di come attivare spazi di discontinuità e innovazione, capaci di favorire cambiamenti sostenibili nei sistemi di accoglienza, e del ruolo trasformativo della valutazione: non solo come strumento di controllo, ma come occasione per apprendere, adattare e orientare le pratiche.
L’evento è in fase di accreditamento presso gli Ordini degli Assistenti Sociali dell’Emilia-Romagna.
La giornata di formazione si inserisce nell’ambito del progetto «Costruire traiettorie di futuro per l’autonomia. Qual è il valore dell’accoglienza familiare per il benessere individuale e della comunità?», finanziato da Fondazione Cariparma nell’ambito del bando Generare Conoscenza per Crescere Insieme 2024.

Il progetto è promosso dal Coordinamento delle Comunità Familiari dell’Emilia-Romagna e dalla Fondazione Marco Biagi, attraverso un accordo di collaborazione per attività di co-ricerca.
Con il contributo della:

Iscriviti per prenotare il tuo posto in aula:
L’evento è aperto a un massimo di 60 partecipanti.