Informativa in materia di protezione dei dati personali (ciclo di incontri privacy_2021)
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 2016/679/UE (di seguito, per brevità, “Regolamento”) Fondazione Marco Biagi, nella sua qualità di Titolare del trattamento, La informa che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti.
Natura dei dati personali
I trattamenti riguarderanno dati personali non particolari e saranno limitati a quelli strettamente pertinenti e funzionali alle finalità perseguite.
Finalità dei trattamenti
I trattamenti aventi ad oggetto i dati personali saranno posti in essere al fine di consentire al Titolare:
a) la gestione della Sua richiesta di iscrizione al Ciclo di incontri formativi ad alta specializzazione in “La protezione dei dati davanti alle sfide del mondo contemporaneo” e l’espletamento delle attività amministrative e gestionali conseguenti;
b) l’utilizzo delle immagini, della voce e/o del nome, eventualmente registrate durante gli incontri di cui supra, di modo da permettere agli iscritti la fruizione a distanza, anche in modalità asincrona dell’evento;
c) l’invio tramite e-mail, posta e/o contatti telefonici, di newsletter, comunicazioni e/o materiale informativo su servizi offerti dal Titolare o corsi di formazione, seminari, convegni e/o eventi dallo stesso promossi o organizzati.
Base giuridica dei trattamenti
La base giuridica del trattamento è, per le finalità di cui alle lettere a) e b), il contratto. Invece, per la finalità di cui alla lettera c) il consenso.
Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto
Il conferimento dei dati richiesti, quanto alle finalità di cui alle lettere a) e b), è obbligatorio. L’eventuale rifiuto, integrale o parziale, a conferire tali dati, ovvero un conferimento inesatto o non veritiero, determinerà l’impossibilità per il Titolare di procedere alla Sua registrazione sulla piattaforma e/o di gestire l’iscrizione e l’ordine di acquisto del ciclo di incontri (o del singolo incontro) di Suo interesse.
Invece, con riferimento alla finalità di cui al punto c), il conferimento è facoltativo e l’eventuale rifiuto comporterà soltanto il non poter usufruire del servizio di newsletter.
Modalità dei trattamenti
I trattamenti dei dati personali potranno riguardare tutte le operazioni indicate all’art. 4 n. 2) del Regolamento. In ogni caso, saranno rispettati i limiti ed i principi di correttezza, liceità, finalità, qualità, pertinenza, non eccedenza e trasparenza.
I dati personali saranno trattati, direttamente dall’organizzazione del Titolare, con strumenti automatizzati e conservati in archivi elettronici. Essi non saranno comunicati a terze parti.
In ogni caso, il trattamento avverrà con logiche strettamente correlate alle finalità indicate e con modalità che garantiscono la loro sicurezza e la riservatezza, attraverso l’adozione di misure idonee ad impedire l’alterazione, la cancellazione, la distruzione, l’accesso non autorizzato o il trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Durata dei trattamenti e periodo di conservazione
I dati personali da Lei forniti per l’iscrizione e l’ordine di acquisto di uno o più incontri ad alta specializzazione in “La protezione dei dati davanti alle sfide del mondo contemporaneo” saranno trattati dal Titolare per tutta la durata di tale percorso formativo e conservati per un periodo di dieci anni, salvo maggior termine previsto dalla legge o nel caso in cui essi siano necessari per la difesa dei diritti del Titolare. L’immagine, la voce o il nome eventualmente registrati in occasione dei corsi di cui supra saranno trattati dal Titolare e conservati per un periodo di cinque anni. Invece, con riferimento all’invio tramite e-mail, posta e/o contatti telefonici, di newsletter, comunicazioni e/o materiale informativo e pubblicitario su servizi offerti dal Titolare e/o eventi e corsi dallo stesso promossi o organizzati, i dati personali saranno trattati esclusivamente per il periodo in cui il servizio di newsletter sarà attivo.
Diritti degli interessati
Lei potrà, in qualsiasi momento, esercitare i diritti:
a) di accesso ai dati personali;
b) di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che La riguardano;
c) di opporsi al trattamento;
d) alla portabilità dei dati;
e) di revocare il consenso: la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca;
f) di proporre reclamo all’Autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali).
L’esercizio di tutti i diritti di cui sopra potrà avvenire attraverso l’invio di una richiesta mediante email all’indirizzo privacy.fmb@unimore.it o contattando il numero telefonico +39 059.205.6031.
Titolare del trattamento e Responsabile per la protezione dei dati personali
Il Titolare del trattamento oggetto della presente informativa è Fondazione Marco Biagi, con sede in Largo Marco Biagi, n. 10, 41121 Modena, tel. +39 059.205.6031, e-mail: privacy.fmb@unimore.it
Il Responsabile della Protezione dei Dati è raggiungibile al seguente indirizzo e al seguente contatto: Fondazione Marco Biagi – Responsabile della Protezione dei dati personali, Largo Marco Biagi 10, 41121 Modena (MO), email: fmb.dpo@unimore.it