Sono aperte le candidature per individuare soluzioni innovative che rispondano alle sfide degli 11 Percorsi di Innovazione Territoriale Trasformativa in Emilia-Romagna. L’iniziativa rientra nelle attività del Pillar Public Engagement, che coinvolge gli Atenei della Regione e i rispettivi Agenti territoriali. Per Unimore, l’Agente di riferimento è la Fondazione Marco Biagi.
Attraverso un processo di co-creazione partecipativa, i Challenge Owner e le loro comunità hanno sviluppato 27 idee progettuali strategiche per la transizione ecologica nei territori coinvolti. L’obiettivo del bando è individuare soggetti giuridici, tra cui gruppi di ricerca universitari, centri di ricerca, start-up, spin-off, PMI innovative, laboratori industriali, cluster e centri per l’innovazione, che propongano soluzioni concrete per almeno una delle idee progettuali individuate. Le proposte possono riguardare prodotti, servizi, studi o analisi.
Un comitato tecnico-scientifico valuterà le candidature e selezionerà fino a 11 soluzioni innovative, una per ciascun Percorso di Innovazione Territoriale Trasformativa. La selezione non prevede finanziamenti diretti né obbligo di implementazione della soluzione. Tuttavia, i soggetti selezionati, anche detti Solution Provider, avranno accesso a un percorso di accelerazione della soluzione della durata di tre mesi, durante il quale saranno affiancati dai Challenge Owner per identificare gli elementi chiave che permetteranno una possibile continuazione dell’idea progettuale a beneficio del territorio.
Partecipare al bando offre diversi vantaggi, tra cui la possibilità di testare soluzioni innovative in un contesto reale, valutandone l’efficacia e il gradimento degli utenti. I partecipanti potranno inoltre acquisire conoscenze sul contesto di applicazione della soluzione, interagire con università, centri di ricerca e imprese, e usufruire del supporto di advisor esperti di innovazione per la Transizione Ecologica.
I candidati selezionati si impegnano a partecipare a un massimo di sei incontri, alcuni in presenza e altri da remoto, con gli Agenti, i Challenge Owner e le comunità di riferimento. Dovranno inoltre incontrare gli advisor, condividere le informazioni necessarie per delineare le attività operative e prendere parte all’evento pubblico di presentazione delle soluzioni, previsto a Bologna nella seconda metà di maggio, e al 2° Forum del Public Engagement, in programma il 25 e 26 giugno 2025.
Per candidarsi è necessario essere iscritti alla piattaforma TTIP Ecosister, all’interno della Community del Public Engagement.
Per approfondire i dettagli del bando e ricevere informazioni, venerdì 14 marzo 2025, dalle 12:00 alle 13:00, si terrà un webinar sulla piattaforma Zoom. L’incontro sarà registrato e reso disponibile successivamente per la consultazione. Durante la diretta, i partecipanti potranno interagire con i relatori ponendo domande.
Per partecipare, è necessario registrarsi a questo link.
Tutte le informazioni e gli allegati sono disponibili sulla pagina dell’avviso pubblicata sul sito di ART-ER.
Mercoledì 28 maggio 2025, presso la Casa di Quartiere Katia Bertasi, sono state presentate le Soluzioni alle Sfide territoriali del Public Engagement. Ecco le soluzioni selezionate:
- Bustrack: Tracciamento del tragitto degli autobus nella provincia di Ferrara. Proposta dall’Università degli Studi di Ferrara per la Sfida dell’alto ferrarese
- Delta 48h Experience – Itinerari sostenibili tra natura e tradizione. Proposta dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia per la Sfida del basso ferrarese
- Mappatura (semi)automatica di impianti fotovoltaici e agrovoltaici nel territorio per l’aiuto alla presa delle decisioni nel tempo. Proposta dall’Università degli Studi di Ferrara per la Sfida di Ferrara città e zona interfluviale.
- MICROBIOMO – Miglioramento e creazione di MICROhabitat per la BIOdiversità nella città di MOdena. Proposta da Lipu OdV per la Sfida di Modena
- Re-HUB: Innovazione circolare, inclusione reale. Proposta da Peperoncineria Paladino Srl per la Sfida di Reggio Emilia
- RiusaNet – Nodo Digitale per il Riuso Collaborativo. Proposta dall’Università degli Studi di Ferrara per la Sfida di Ravenna
- Agenzia per l’abitare territoriale. Proposta da Fondazione Abitare ETS per la Sfida di Forlì-Cesena
- Verso – Viaggiare Verso una Mobilità Sostenibile Organica. Formazione e coordinamento dei Mobility Manager territoriali. Proposta da Learning Education Network Soc. Coop. per la Sfida di Rimini
- Oltre il legno: funzioni e servizi ecosistemici per valorizzare la filiera e ridurre gli impatti ambientali. Proposta dall’Università degli Studi di Parma per la Sfida di Parma
