Progetto Il Reddito di Cittadinanza a Modena: analisi partecipata sull’attuazione della politica

Il Progetto “Il Reddito di Cittadinanza a Modena: analisi partecipata sull’attuazione della politica”, coordinato da Fondazione Marco Biagi in collaborazione con Gulliver Società Cooperativa Sociale nell’ambito dell’Accordo per la realizzazione di attività di ricerca, raccolta e analisi dati relativi alla gestione del Reddito di cittadinanza e dei Patti di inclusione nel triennio 2022-2024, si colloca nell’ambito del processo di implementazione del Reddito di Cittadinanza gestito dal Comune di Modena.

Quest’azione di ricerca è finalizzata sia ad un monitoraggio condiviso della politica sia a una esplicita messa a valore delle conoscenze generate. A partire da questi presupposti, nasce la stretta collaborazione tra Gulliver Società Cooperativa, il Comune di Modena, il Dipartimento di Economia “Marco Biagi”, il CAPP – Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche e la Fondazione Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

La proposta progettuale

Il disegno di ricerca è stato elaborato in sinergia tra le parti interessate, coinvolgendo nella discussione l’intera équipe operativa. Nell’ambito dell’accordo, inoltre, Gulliver Società Cooperativa ha finanziato due borse di ricerca.

Il progetto si compone di due linee di lavoro: un’analisi di tipo quantitativo, orientata ad indagare i profili dei percettori del Reddito di Cittadinanza e dei relativi nuclei familiari in carico ai servizi sociali del Comune di Modena a partire dalla fine del 2021 e fino alla prima metà del 2023, e una di stampo qualitativo, volta a comprendere i processi di lavoro e le pratiche di appropriazione degli strumenti (digitali) di intervento messe in atto da lavoratrici e lavoratori coinvolti nell’erogazione del servizio.

Oltre all’analisi delle basi dati di tipo quantitativo, sono stati realizzati otto focus group e quattro interviste, coinvolgendo tutte le persone coinvolte nell’erogazione del servizio.

Alla fine del 2024, l’accordo di collaborazione è stato prorogato per un anno, con un duplice obiettivo: da una parte, proseguire l’analisi delle basi dati quantitative e monitorare gli effetti del passaggio alle nuove misure (ADI e SFL); dall’altra, realizzare interviste con almeno dieci persone beneficiarie della misura, per integrare anche questo punto di vista nell’attività di rilevazione.

Presentazione dei risultati

Gli esiti del lavoro di ricerca sono stati presentati:

  • L’8 aprile 2024 all’intera equipe del Polo Reddito di Cittadinanza – Gulliver Società Cooperativa;
  • Il 16 luglio 2024 alle referenti del Comune di Modena;
  • Durante il Convegno annuale SISEC 2024 con due interventi:
    • Il Reddito di cittadinanza a Modena: i profili anagrafici e i profili di bisogno dei nuclei beneficiari, a cura di Eleonora Costantini, Giovanni Gallo e Maria Cristina D’Aguanno
    • Se non sei su GePI non esisti: le resistenze nel lavoro sociale regolato da piattaforma, a cura di Francesca Nannetti, Eleonora Costantini.
  • Durante il Convegno annuale SISEC 2025 con un intervento:
    Digitalizzazione in attesa e pratiche inattese di appropriazione e resistenza alla digitalizzazione del lavoro sociale: azioni e reazioni di un’équipe multiprofessionale nella gestione del Reddito di Cittadinanza a Modena, a cura di Francesca Nannetti, Eleonora Costantini.
  • Il 25 Febbraio 2025 nel corso del PHD Seminar con un intervento dal titolo La digitalizzazione del lavoro sociale: azioni e reazioni di un’équipe multiprofessionale nella gestione del Reddito di Cittadinanza a Modena, Relatrice: Francesca Nannetti, Discussant: Eleonora Costantini
  • Il 4 Marzo 2025 all’intera equipe del Polo Reddito di Cittadinanza – Gulliver Società Cooperativa (approfondimento sull’analisi testuale relativa a Focus Group e Interviste).

Nell’ambito dello stesso progetto è stato organizzato il seminario dal titolo “Le dimensioni territoriali della povertà nelle pratiche del lavoro sociale“, in programma per il 15 maggio 2025 presso la Fondazione Marco Biagi e online.

Gruppo di lavoro

  • Eleonora Costantini Fondazione Marco Biagi e CAPP
  • Maria Cristina D’Aguanno Fondazione Marco Biagi e Dipartimento di Economia Marco Biagi
  • Giovanni Gallo Dipartimento di Economia Marco Biagi e CAPP
  • Francesca Nannetti Fondazione Marco Biagi e Dipartimento di Economia Marco Biagi