L’Osservatorio Ambiente, Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro e l’Osservatorio Lavoro Digitale e Multilocale della Fondazione, il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre, il LabChain – Centro Interuniversitario di Studi avanzati su Blockchain, Innovazione e Politiche del Lavoro e l’Osservatorio Olympus dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo promuovono il ciclo di seminari itineranti su “Salute e sicurezza, nuovi modelli organizzativi di impresa e nuovi ambienti di lavoro”.
L’obiettivo è quello di mettere a frutto il comune impegno dei giuslavoristi e degli esperti di altri settori disciplinari interessati alla materia, nello studio delle emergenti problematiche per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro: i rischi correlati ai nuovi ambienti di lavoro interni ed esterni all’impresa; le criticità dovute alla “multi datorialità” prevenzionistica nelle organizzazioni complesse; le forme di organizzazione del lavoro frammentate e altamente digitalizzate; la integrazione dell’intelligenza artificiale nelle gestione prevenzionistica.
In questo contesto ed al fine di arricchire il dibattito, le giovani studiose e i giovani studiosi della materia sono invitati a candidarsi per presentare un contributo nell’ambito dei seminari in programma, sottoponendo al Comitato Scientifico una proposta di abstract di massimo 200 parole entro il 30 settembre 2023. Gli autori e le autrici selezionati saranno invitati a svolgere un intervento di quindici minuti in uno dei seminari.
Salute e sicurezza, rischi emergenti e nuovi ambienti di lavoro
30 novembre 2023, ore 14.30-17.30, Università degli Studi Roma Tre – Scuola di Economia e Studi Aziendali
La declinazione dell’obbligazione prevenzionistica e delle responsabilità del datore di lavoro è interessata da dinamiche evolutive dovute alla emersione di rischi connessi alle nuove modalità di svolgimento della prestazione lavorativa ed alla stessa evoluzione del concetto di ambiente di lavoro, anche a seguito della riforma degli artt. 9 e 41 Cost.
Il seminario intende contribuire al dibattito sulla determinatezza soggettiva e spazio-temporale dell’obbligo di sicurezza e sulla identificazione dei titolari delle posizioni di garanzia, sui meccanismi di imputazione delle responsabilità civili e penali e sulla funzione protettiva del sistema previdenziale Inail. La riflessione sarà sviluppata in ambito lavoristico, previdenziale, costituzionalistico, penalistico ed economico con riferimento ai seguenti temi: nuovi lavori e nuovi rischi; allentamento del vincolo spazio-temporale della prestazione e disponibilità giuridica dei luoghi di lavoro; porosità tra ambiente interno ed ambiente esterno e rischi “esogeni”; sostenibilità delle attività produttive; adempimento dell’obbligazione prevenzionistica e profili di responsabilità civile e penale; prospettive evolutive del sistema previdenziale Inail tra istanze solidaristiche e di sostenibilità finanziaria.
Keynote Speakers:
Paolo Pascucci, Università degli Studi di Urbino
Giuseppe Ludovico, Università degli Studi di Milano Statale
Lavoro agile: obblighi di prevenzione, organizzazione del lavoro e prospettive di welfare
19 gennaio 2024, ore 10.00-13.00, Università degli Studi di Urbino
Come è emerso, ancorché in modo peculiare, durante l’emergenza pandemica, il lavoro agile solleva una serie di problemi applicativi, specie in relazione alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, non ancora compiutamente indagati. Anche alla luce di quanto previsto dal Protocollo fra Governo e parti sociali del 7 dicembre 2021, il seminario si propone di verificare, in un’ottica interdisciplinare, come uno strumento pensato anche per agevolare la conciliazione vita-lavoro e migliorare il benessere organizzativo possa progressivamente diffondersi garantendo la dovuta attenzione sia a specifiche questioni prevenzionistiche (l’esercizio dei poteri datoriali al di fuori di uno stabile luogo di lavoro, il ruolo di cooperazione del lavoratore) sia al contributo della contrattazione collettiva, specie aziendale, anche in una prospettiva di welfare.
Keynote Speakers:
Edoardo Ales, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Michela Marchiori, Università degli Studi Roma Tre
Lavoro mobile e piattaforme digitali tra nuovi rischi e nuove tutele
2 febbraio 2024, ore 14.30-17.30, Fondazione Marco Biagi – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
L’utilizzo di dispositivi mobili e l’implementazione di tecnologie digitali per gestire, organizzare, controllare ed eseguire l’attività lavorativa hanno favorito la nascita e la diffusione di nuove figure professionali e nuovi modelli di business, come le piattaforme digitali di lavoro, accomunati dall’assenza di barriere nella delimitazione delle dimensioni spazio-temporali del lavoro e dalla tendenza ad una maggiore autonomia esecutiva, quantomeno formale.
Tali caratteristiche espongono i lavoratori a nuovi rischi per la loro salute fisica e mentale, come iper-connessione e isolamento. D’altro canto, le medesime caratteristiche introducono vincoli di tipo formale e materiale nell’accesso alle tutele, anche collettive, offerte dal sistema prevenzionistico. Seguendo un approccio multidisciplinare, il seminario intende approfondire le riflessioni intorno al tema della prevenzione dei rischi per la salute in relazione alle eterogenee tipologie di lavoro mediante piattaforme digitali e nelle altre forme di lavoro mobile, attraverso il dialogo con le fonti giuridiche e le teorie organizzative.
Keynote Speakers:
Marco Peruzzi, Università degli Studi di Verona
Ylenia Curzi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Le posizioni di garanzia datoriale alla prova dell’intelligenza artificiale
19 aprile 2024, ore 14.30-17.30, Fondazione Marco Biagi – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
L’intelligenza artificiale sul luogo di lavoro potrebbe creare importanti opportunità ma anche nuove sfide per la salute e la sicurezza sul lavoro, per la sua gestione e regolamentazione. Nel seminario conclusivo del ciclo, si intende indagare come l’intelligenza artificiale possa incidere sulle posizioni di garanzia datoriali. L’IA potrebbe rendere opaca la titolarità dell’obbligo prevenzionistico, costituendo uno schermo per il datore di lavoro e generando pericolosi vuoti di tutela, alimentati dalla conclusione che machina delinquere non potest. A rendere complessa, poi, la distribuzione dei profili di responsabilità è anche l’elevato grado di sofisticatezza dei processi dell’IA, nonché l’alto rischio che le azioni delle macchine si fondino su un vero e proprio processo di autodeterminazione, svincolato dall’intervento umano. Diventa, dunque, indispensabile proporre un approccio multidisciplinare che preveda, accanto alle riflessioni giuslavoristiche e penalistiche, anche quelle tecnico-ingegneristiche.
Keynote Speakers:
Silvia Ciucciovino, Università degli Studi Roma Tre
Cristiano Cupelli, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Rita Cucchiara, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Sono ammessi a presentare la propria candidatura, per uno solo dei seminari indicati in programma, gli studiosi e le studiose che siano iscritti a un corso di dottorato o che abbiano conseguito il titolo di dottore o dottoressa di ricerca da non più di sette anni.
La candidatura, formulata sull’apposito modulo, dovrà essere inviata entro e non oltre il 30 settembre 2023 all’indirizzo email fondazionemarcobiagi@unimore.it unitamente ad una copia del CV aggiornato.
Quale condizione necessaria per la partecipazione ai seminari, è richiesto agli autori e alle autrici di presentare un contributo inedito, che non sia già sottoposto a revisione presso altre riviste. Il Comitato Scientifico si riserva di effettuare una selezione dei contributi da pubblicare su riviste.
Gli autori delle proposte selezionate saranno contattati dal Comitato Scientifico entro il 15 ottobre 2023.
Il Comitato Scientifico si riserva di proporre all’autore lo spostamento dell’intervento in un seminario diverso da quello proposto da quest’ultimo alla luce dell’attinenza tematica.
- Edoardo Ales: Professore Ordinario in Diritto del Lavoro Università degli Studi Parthenope di Napoli
- Luciano Angelini: Ricercatore Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
- Maria Barberio: Ricercatrice in Diritto del Lavoro Università di Modena e Reggio Emilia-Fondazione Marco Biagi
- Silvia Ciucciovino: Professoressa Ordinaria in Diritto del Lavoro Università degli Studi Roma Tre
- Angelo Delogu: Ricercatore in Diritto del Lavoro Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
- Maria Giovannone: Ricercatrice in Diritto del Lavoro Università degli Studi Roma Tre
- Chiara Lazzari: Professoressa Associata in Diritto del Lavoro Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
- Paolo Pascucci: Professore Ordinario in Diritto del Lavoro
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Roberto Pinardi: Professore Ordinario in Istituzioni di Diritto Pubblico, Università di Modena e Reggio Emilia
- Ilaria Purificato: Assegnista di Ricerca in Diritto del Lavoro Università di Modena e Reggio Emilia-Fondazione Marco Biagi
- Iacopo Senatori: Professore associato in Diritto del Lavoro Università di Modena e Reggio Emilia
- Cesare Trabace: Assegnista di Ricerca in Diritto Processuale Penale Università di Modena e Reggio Emilia
Dott.ssa Federica Nizzoli, Dottoranda di Ricerca in Lavoro, Sviluppo e Innovazione Università di Modena e Reggio Emilia-Fondazione Marco Biagi
Dott.ssa Veronica Verzulli, Dottoranda di Ricerca in Lavoro, Sviluppo e Innovazione Università di Modena e Reggio Emilia Fondazione Marco Biagi